I sistemi di visione artificiale abbattono drasticamente i tempi per l’ispezione ed il controllo qualitativo, rispetto ai tradizionali controlli condotti da operatori. Inoltre, con questi sistemi, si elimina la componente di soggettività nella valutazione insita nel controllo dell’uomo e consentono il salvataggio dello storico delle immagini e delle acquisizioni per poter testimoniare le analisi e contestare eventuali non conformità. I sistemi di visione artificiale, infatti, trovano il loro principale campo di applicazione nel controllo qualità, in linea o a fine processo di lavorazione.
Un ulteriore impiego dei sistemi di visione è rappresentato dalla guida robot che consente a questi ultimi di prelevare i pezzi in posizioni casuali con un alto gradi di accuratezza.
L’integrazione dei sistemi di visione con gli algoritmi per l’intelligenza artificiale consentono, inoltre, alla macchina di migliorare le proprie performances grazie al così detto machine learning.