Con il termine “Industria 4.0” si vuole indicare che è cominciata una nuova fase per le aziende, resa possibile dall’ efficientamento di alcune tecnologie che abilitano tale transizione.
E’ possibile suddividere le funzionalità, messe a disposizione da tali tecnologie, in tre macro-gruppi:
• Macchinari di produzione più performanti e software per la modellizzazione virtuale di quest’ultimi
• Ausili per la realtà aumentata
• Acquisizione, analisi e riconoscimento di trend di tutti i segnali provenienti dal campo oltre che integrazione degli stessi nel sistema informativo aziendale a supporto della gestione efficiente di tutti i processi aziendali.
Molte di queste tecnologie non sono nuove, da un punto di vista concettuale, ma soltanto oggi si è arrivati ad una tale scala di miniaturizzazione per i dispositivi di acquisizione, velocità di comunicazione e capacità di memorizzazione dei dati a dei costi accessibili anche alle PMI.
Queste sono le necessarie infrastrutture di cui ogni azienda dovrà dotarsi per poter essere resiliente alle fluttuazioni di un mercato sempre più complesso e globalizzato.